Arte antichissima, originaria dell’Oriente, il ricamo a mano era ritenuto fino ad alcuni decenni fa il modo più semplice per personalizzare i capi d’abbigliamento, la biancheria e qualsiasi cosa si desiderasse impreziosire. Oggi è difficile parlare di ricamo alle ragazze e il mondo corre così velocemente che nessuna o poche hanno la voglia e il tempo di ricamare qualche tessuto. Il più antico fra i ricami a mano è il punto croce, che pare risalga addirittura ad oltre un millennio fa. All’epoca, però, il punto croce non era eseguito come decoro ma piuttosto era un bisogno: infatti, gli uomini solevano unire le pelli degli animali con la tecnica del punto croce per ripararsi dal freddo.
Evoluzione del ricamo a mano
Solo molti secoli dopo il punto croce diventerà sinonimo di decorazione: bisogna infatti attendere il XIX secolo per vedere eseguire questa tecnica dalle nobildonne come passatempo, mentre per le classi poveri era divenuto un lavoro. Da allora ne è passato del tempo e il ricamo a mano, che per tanto tempo è stato anche fonte di reddito per molte donne che ricamavano la biancheria delle spose, subisce una grande evoluzione. Infatti, l’era del ricamo a mano per la biancheria ha lasciato il posto al ricamo come forma d’arte. Anche con il punto croce si sono sviluppati nuovi disegni, più elaborati, che vanno prendendo forma giorno dopo giorno.
A Roma il ricamo a mano esiste ancora
Valorizzare l’arte del ricamo a mano per maechiffons.it di Lacovara Mascia è indispensabile, per preservarla e custodirla, ma per tramandarla anche alle generazioni future. Anche se sono davvero molto rare le giovani che oggi si avvicinano a questa forma d’arte, proprio questo è un motivo in più per considerarlo un patrimonio da custodire per non perderne le tradizioni. Ad oggi sono numerose le case di moda che ricorrono ai ricami per abbellire un capo e grazie alla bravura dei professionisti del settore riescono a tradurre la loro idea sui tessuti, dando origine e vere e proprie opere d’arte.